I rifugi e i bivacchi della Schiara
Il Rifugio 7° Alpini al Pis Pilón e la capanna – bivacco Severino Lussato
Il Rifugio 7° Alpini al Pis Pilón e la capanna – bivacco Severino Lussato
Sorgono, a breve distanza l’uno dall’altra, in località Pis Pilòn, su di un’erta pala erbosa, fra due rami nativi del torrente Ardo, ai piedi della parete S della Schiara, in posizione particolarmente grandiosa, al centro di un anfiteatro di superbe pareti. Costituiscono la principale base alpinistica del gruppo della Schiara e servono egregiamente per quasi tutte le principali ascensioni alpinistiche e per le traversate turistico – alpinistiche della Schiara, del Pèlf e delle Pale del Balcón. Rappresentano anche l’abituale tappa conclusiva dell’Alta Via delle Dolomiti n. 1.
(Piero Rossi, SCHIARA, Guida dei Monti d’Italia CAI-TCI, Milano 1982)
Il Rifugio Furio Bianchet al Pian de i gat
(Piero Rossi, SCHIARA, Guida dei Monti d’Italia CAI-TCI, Milano 1982)
Bivacco Iris e Gianangelo Sperti
Sorge su un ripiano erboso, cinto da salti di rocce. Sullo zoccolo della Prima Pala del Balcón, ai piedi sello spigolo SO della stessa, in bellissima posizione panoramica ed al centro di una cerchia di pareti del massimo interesse.
(Piero Rossi, SCHIARA, Guida dei Monti d’Italia CAI-TCI, Milano 1982)
Bivacco Ugo dalla Bernardina
(Piero Rossi, SCHIARA, Guida dei Monti d’Italia CAI-TCI, Milano 1982)
Rifugio Renzo dal Mas – Pian de Fontana
(Piero Rossi, SCHIARA, Guida dei Monti d’Italia CAI-TCI, Milano 1982)