Un Parco che vive

Bivacco Dalla Bernardina e Gusèla del Vescovà

Il Bivacco è dedicato al presidente della Sezione CAI di Belluno Ugo Della Bernardina (1906-1959).

Posto sulla Schiara a 2320 metri di fonte alla Gusèla del Vescovà, venne inaugurato il 18 ottobre 1959.

Rifugio 7° Alpini

Il rifugio 7° Alpini, sorge a 1502 m. s.l.m. nella conca del Pis Pilon, ai piedi della Schiara, del Pelf e delle Pale del Balcon.

Costruito nei pressi della Casera Pis Pilon su iniziativa della sezione del CAI di Belluno e con il supporto dell’Associazione Nazionale Alpini e dell’esercito venne inaugurato nel settmbre del 1951 e ampliato negli anni ’70 del Novecento. Nel 1952 venne costruita l’adiacente cappella dedicata alla Regina Alpinorum, che vediamo immersa in una foto agreste degli anni ’50 e in una foto festosa del 60. anniversario della fondazione del rifugio. Usi e funzioni diverse del territorio si susseguono negli anni.

Il rifugio, con vicina la Capanna-bivacco Lussato costruita nel 1969, costituisce il principale punto d’appoggio per gli alpinisti che frequentano le pareti e le ferrate dei versanti meridionali della Schiara.